2050, 50% della popolazione globale avrà gli occhiali: allarme degli esperti Futuro Prossimo

2050, 50% della popolazione globale avrà gli occhiali: allarme degli esperti Futuro Prossimo

Smartphone, tablet, ore passate sui libri o davanti a un foglio da disegno: sono tutte attività che fanno parte della vita quotidiana di molti bambini. Ma potrebbero anche essere una delle cause principali dell’aumento vertiginoso dei casi di miopia a livello globale. Gli esperti lanciano l’allarme: se non cambiamo le nostre abitudini, entro il 2050 una persona su due avrà bisogno di occhiali e lenti correttive. Ma non tutto è perduto: ecco cosa dicono le ultime ricerche su come prevenire e rallentare l’avanzata di questa “furia cieca”.

Un’epidemia silenziosa

La miopia (la difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti lontani) sta diventando sempre più comune. Secondo le stime dei ricercatori di optometria, se il trend attuale continuerà, circa la metà della popolazione globale avrà bisogno di occhiali entro il 2050, rispetto al 23% nel 2000 e a meno del 10% in alcuni paesi.

I costi sanitari associati sono enormi. Negli USA, la spesa potrebbe arrivare a 7,2 miliardi di dollari all’anno. In Europa siamo già a 4000€ di spesa pubblica pro capite. Una valanga economica tra occhiali, test e cure. Ma cosa spiega questa rapida crescita della miopia?

Troppo “lavoro da vicino” e poco tempo all’aperto

Due recenti studi, che hanno coinvolto ampie indagini su bambini e genitori, forniscono un forte supporto all’idea che un fattore importante dell’aumento della miopia sia che le persone trascorrono più tempo a concentrarsi su oggetti immediatamente di fronte ai nostri occhi, che si tratti di uno schermo, un libro o un blocco da disegno. Più tempo passiamo a concentrarci su qualcosa a portata di braccio dai nostri volti, il cosiddetto “lavoro da vicino”, maggiori sono le probabilità di ritrovarsi con gli occhiali.

Altri studi hanno dimostrato che questa crescita innaturale dell’occhio può essere interrotta dalla luce solare. Ad esempio, uno studio del 2022 ha scoperto che i tassi di miopia erano più di quattro volte superiori per i bambini che non trascorrevano molto tempo all’aperto (una o due volte a settimana) rispetto a quelli che erano fuori ogni giorno.

Perché lo “tsunami degli occhiali” aumenta così rapidamente?

A livello globale, gran parte di questo aumento è dovuto al rapido sviluppo e industrializzazione dei paesi dell’Asia orientale negli ultimi 50 anni. I più giovani hanno iniziato a trascorrere più tempo nelle aule a leggere e concentrarsi su altri oggetti molto vicini ai loro occhi e meno tempo all’aperto.

Anche i paesi dell’Europa occidentale, del Nord America e dell’Australia hanno mostrato un aumento dei tassi di miopia negli ultimi anni, ma nulla di paragonabile a quanto osservato di recente in Cina, Giappone, Singapore e alcuni altri paesi dell’Asia orientale.

Come prevenire e trattare la miopia

Fortunatamente, bastano pochi minuti al giorno con occhiali o lenti a contatto che correggono la visione offuscata per fermare la progressione della miopia. Ecco perché sono importanti test visivi precoci e correzione della vista per limitare lo sviluppo della miopia.

I modi infallibili per contrastare o ritardare questi effetti sono quelli già menzionati: trascorrere meno tempo a concentrarsi su oggetti vicini al viso, come libri e smartphone, e trascorrere più tempo all’aperto alla luce naturale e brillante. Dato che il primo consiglio è difficile da seguire nella nostra era moderna, la cosa migliore è fare frequenti pause o magari trascorrere più tempo a leggere e scorrere lo schermo all’aperto, al sole.

Inforchiamo gli occhiali rosa: il futuro della miopia è preoccupante, ma non senza speranza

Iniziamo dalla parte brutta: metà del mondo avrà bisogno di occhiali in meno di 30 anni, e sarà anche peggio nei 20 anni successivi. L’impennata dei casi di miopia avrà probabilmente i suoi effetti peggiori tra il 2060 e il 2070. Ci vuole tempo perché i giovani a cui viene diagnosticata la miopia ora sperimentino i problemi di vista più gravi.

Le persone con miopia elevata, importante ricordarlo, hanno un aumento del rischio di cecità e altri gravi problemi agli occhi, come il distacco della retina. Le possibilità di degenerazione maculare legata alla miopia aumentano del 40% per ogni diottria di miopia.

E le buone notizie? Una, ma grossa: possiamo agire ora per invertire questa tendenza. Promuovendo uno stile di vita che includa meno attività da vicino e più tempo all’aperto, soprattutto per i bambini, possiamo sperare di rallentare questa “epidemia silenziosa”. E con controlli regolari della vista e un paio di occhiali messi in tempo (l’unico modo per toglierli dopo), possiamo garantire che le future generazioni non debbano affrontare le conseguenze più gravi di questo disturbo visivo in costante aumento.

La miopia potrebbe essere una delle sfide di salute pubblica più sottovalutate del nostro tempo. Ma con la consapevolezza, la prevenzione e il trattamento adeguati, possiamo ancora sperare di vedere un futuro più chiaro. Letteralmente.

L’articolo 2050, 50% della popolazione globale avrà gli occhiali: allarme degli esperti è tratto da Futuro Prossimo.

Medicina, miopia 

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *