DICE, il “dado magico” che ci mostra il futuro dell'arredo polifunzionale Futuro Prossimo

DICE, il “dado magico” che ci mostra il futuro dell’arredo polifunzionale Futuro Prossimo

In un mondo dove gli spazi abitativi diventano sempre più ridotti e le esigenze di flessibilità e adattabilità sono sempre più pressanti, il design è chiamato a trovare soluzioni innovative e creative. DICE è un arredo in legno che sembra rispondere all’esigenza, e lo trovo interessante perché mostra un po’ il futuro del nostro approccio ai mobili di casa. Ne abbiamo parlato un po’ di tempo fa a proposito dell’integrazione di certi robot domestici.

Qui siamo a livelli più “analogici”, ma si tratta pur sempre di un arredo che racchiude in sé quattro diverse funzioni, pronto a trasformarsi al tocco della mano. Ve lo presento.

DICE – immagine: KOSMOS Architects

La sfida della multifunzionalità dell’arredo

DICE è il frutto di una riflessione profonda sul concetto stesso di arredo. In un’epoca in cui lo spazio, l’ho detto, è un bene sempre più prezioso, la sfida di creare un oggetto che possa svolgere molteplici funzioni, adattandosi alle diverse esigenze dell’utente, è più intrigante che mai.

E allora verranno fuori cose strane come questa: uno sgabello, un tavolino, un poggiapiedi e una lampada racchiusi in un solo oggetto.

Le configurazioni di DICE.

Un design scultoreo e funzionale

La forma di DICE richiama filosoficamente quella di un dado, con le sue superfici quadrate e gli angoli smussati. A me pare più Q-Bert, ma non pretendo che ricordate cos’è. Ad ogni modo, non si tratta solo di un’esercizio di stile: ogni lato di questo “dado magico” è studiato per svolgere una funzione specifica.

Basta ruotare l’oggetto per trasformarlo da seduta a piano d’appoggio, da poggiapiedi a fonte luminosa. Le due gambe tonde fungono da sostegno quando DICE è utilizzato come sgabello, mentre la base triangolare e le punte della lampada e del tavolino garantiscono la stabilità nelle altre configurazioni.

La modalità “tavolino”

Tecnologia al servizio di arredo e artigianato

La realizzazione di DICE è un affascinante connubio tra tecnologia avanzata e sapienza artigianale. L’oggetto è infatti scolpito da un braccio robotico a partire da un blocco di rovere, seguendo un design 3D appositamente studiato.

La precisione del robot, però, si unisce alla maestria degli artigiani che rifiniscono e oliano a mano il pezzo finito. All’interno della lampada, un vano cavo accoglie un’illuminazione wireless e ricaricabile, avvolta da un vetro satinato per una luce soffusa e accogliente. Un altro piccolo esempio di “coworking” ibrido tra uomo e robot, altro tema che vedremo spesso in futuro.

La bottega “ibrida” dome robot e artigiani umani realizzano DICE.

Portabilità e leggerezza

Nonostante le molteplici funzioni, DICE sorprende per leggerezza e compattezza. L’oggetto può essere facilmente trasportato e riposto, addirittura all’interno di una borsa. Questa portabilità lo rende ideale non solo per gli spazi domestici, ma anche per uffici, locali pubblici e persino per l’outdoor. Un compagno versatile e affidabile, pronto a seguire l’utente nelle sue diverse attività quotidiane.

Parliamo di materiali? Vi ho citato il rovere, materiale nobile e duraturo: un’alternativa alla cultura dell’usa e getta e dell’accumulo compulsivo. Un invito a riflettere sul valore delle cose che ci circondano e a immaginare un futuro in cui un pezzo di mobilio possa di nuovo raccontare una storia e adattarsi al mutare delle esigenze. In breve, accompagnarci nel tempo.

DICE è più di un semplice arredo: è una piccola rivoluzione che parte dalla reinvenzione di un oggetto quotidiano per arrivare a ripensare il nostro modo di abitare gli spazi e di relazionarci con le cose. Un dado magico che ci sorprende ad ogni “lancio” con una nuova funzione, una nuova prospettiva, una nuova idea di casa.

Perché, in fondo, il vero lusso non è avere tutto, ma avere ciò che serve, quando serve, come serve.

L’articolo DICE, il “dado magico” che ci mostra il futuro dell’arredo polifunzionale è tratto da Futuro Prossimo.

Gadgets, Arredamento, design 

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *