Sorpresa, il nostro forno a microonde è pieno zeppo di batteri Futuro Prossimo

Sorpresa, il nostro forno a microonde è pieno zeppo di batteri Futuro Prossimo

La scienza continua a sorprenderci, rivelando la vita microscopica in luoghi inaspettati. L’ultimo di questi è proprio il più “insospettabile” elettrodomestico della vostra cucina: il forno a microonde. Una nuova ricerca ha scoperto che lo abbiamo considerato per decenni “un killer” di batteri, ma in realtà ospita un vero e proprio microbioma di batteri dalla enorme diversità.

Lo studio: un’indagine approfondita

Alba Iglesias e i suoi colleghi dell’Università di Valencia, in Spagna, hanno condotto uno studio rigoroso su decine di forni a microonde suddivisi equamente tra cucine domestiche singole, cucine condivise (come centri aziendali e mense) e perfino laboratori di biologia molecolare e microbiologia.

I risultati, pubblicati su Frontiers in Microbiology (ve li linko qui) sono stati a dir poco sorprendenti. In totale, i ricercatori hanno identificato 747 generi diversi di batteri, appartenenti a 25 tipologie differenti. Uno spettro enormemente superiore a quanto precedentemente ipotizzato per un ambiente considerato ostile alla vita microbica.

Molti dei batteri trovati nei microonde domestici condivisi e in quelli delle singole famiglie si sovrapponevano, ed erano simili ai batteri spesso trovati sulle mani umane e in altre parti della cucina.

Alba Iglesias

Questa osservazione suggerisce una stretta relazione tra i nostri comportamenti quotidiani e la popolazione microbica nei nostri elettrodomestici. Il forno a microonde, come altre “entità” della nostra vita, animate e non, somiglia in qualche modo ai suoi padroni. Subisce il contesto, per così dire.

Forno a microonde e batteri, le differenze tra gli ambienti

Lo studio ha rivelato interessanti differenze tra i vari ambienti. La diversità batterica era più bassa nei microonde domestici singoli e più alta negli apparecchi di laboratorio. Sorprendentemente, i batteri trovati nei laboratori, dove non si cucinava cibo, erano più distinti e simili al microbioma trovato in altri ambienti estremi, secchi, caldi e irradiati, come i pannelli solari.

Immagini: Depositphotos

Implicazioni per la salute

Sebbene lo studio abbia identificato alcuni batteri potenzialmente rischiosi per la salute umana nei microonde domestici, come Klebsiella, Enterococcus e Aeromonas, i ricercatori sottolineano che la popolazione microbica nel nostro forno a microonde non presenta un rischio unico o aumentato rispetto ad altre comuni superfici da cucina. È che ci aspettavamo fosse meglio…

Perché i batteri sopravvivono nel forno a microonde?

Momento Focus! Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le radiazioni emesse dai microonde sono non ionizzanti, il che significa che non danneggiano direttamente le molecole biologiche. Il riscaldamento avviene facendo vibrare le molecole d’acqua, ma questo uccide i batteri solo se raggiungono una temperatura sufficientemente alta.

Prospettive future

Questo studio apre nuove domande sulla resistenza dei batteri in ambienti che consideriamo ostili. I ricercatori pensano che future ricerche potrebbero concentrarsi sul confronto del microbioma prima e dopo la pulizia, per comprendere meglio l’efficacia delle nostre pratiche igieniche.

Il mondo microbico è molto più resiliente e onnipresente di quanto spesso immaginiamo. Ovviamente non c’è motivo di allarmarsi, ma questi risultati sottolineano l’importanza di pratiche igieniche regolari, anche per elettrodomestici che consideriamo “autopulenti”.

Il vostro forno a microonde potrebbe non essere sterile come pensate, ma con la giusta attenzione, può rimanere un utile e sicuro alleato in cucina. La prossima volta che lo usate, ricordatevi: state riscaldando il vostro pasto, ma se non lo pulite bene potreste anche star offrendo una sauna gratuita a una comunità batterica incredibilmente diversificata.

L’articolo Sorpresa, il nostro forno a microonde è pieno zeppo di batteri è tratto da Futuro Prossimo.

Scoperte, Igiene, microonde 

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *