Ormone dello stress sotto controllo col super sensore di cortisolo Futuro Prossimo

Ormone dello stress sotto controllo col super sensore di cortisolo Futuro Prossimo

Ok, avete presente quando ci sentiamo stressati ma non sappiamo quanto? Tipo, siamo al livello “abbiamo bisogno di una vacanza” o “stiamo per esplodere”? Bene, un gruppo di ricerca ha appena inventato un aggeggio che potrebbe dirci esattamente a che punto siamo sulla scala dello stress. È come avere un termometro, ma invece di misurare la febbre misura l’ormone dello stress e ci dice quanto siamo vicini a trasformarci in Hulk.

Il cortisolo: il nostro “amico” invisibile

Voi lo conoscete il cortisolo, l’ormone dello stress? È un “vicino di casa” che non ci lascia mai in pace. A volte ci dà una mano, altre volte ci fa solo venire voglia di urlare nel cuscino. Fino ad ora, misurarlo era complicato come spiegare a nostra nonna come funziona TikTok.

Ora un team di scienziati dalla Xi’an Jiaotong-Liverpool University ha creato un sensore che può beccare il cortisolo con una impressionante precisione. Stiamo parlando di rilevare quantità minuscole, tipo 11,85 picogrammi per millilitro. È come trovare una formica specifica in un formicaio. Per approfondire potete andare qui, per proseguire c’è il prossimo paragrafo 🙂

Come funziona il super sensore per l’ormone dello stress?

Immaginate di avere una sorta di metal detector super-tecnologico che sfrutta un elettrodo d’oro ricoperto di molecole speciali per “acchiappare” il cortisolo. L’asso nella manica? È l’ossido di iridio che, dice Tong Ji (uno degli scienziati del team), rende il sensore molto più stabile.

A) Il team di ricerca utilizza l’ossido di iridio per rivestire l’elettrodo di riferimento e rendere il rilevatore di cortisolo più stabile e sensibile. B) Illustrazione degli anticorpi del cortisolo utilizzati su un elettrodo Au per creare l’immunosensore elettrochimico del cortisolo. C) Rilevamento del cortisolo: archi più grandi mostrano concentrazioni maggiori di cortisolo.

Cosa significa tutto questo per noi comuni, stressati mortali? Forse niente, forse tutto. Probabilmente un dispositivo che ci dice (se non siamo abbastanza bravi per capirlo da soli) “Ehi, questo è davvero il momento di fermarsi un attimo”. Una manna dal cielo per chi soffre di disturbi legati allo stress.

Penso a condizioni come la sindrome di Cushing o il morbo di Addison, dove i livelli di ormone dello stress fanno più su e giù delle montagne russe.

L’ormone dello stress non avrà segreti

Il Dr. Qiuchen Dong, uno dei capi del progetto, immagina un futuro dove questi sensori saranno comuni come gli smartwatch. Potremmo avere dispositivi che ci dicono in tempo reale se stiamo per raggiungere il punto di rottura.

Certo, come ogni nuova invenzione, ci sono ancora alcune cosette da sistemare. Il sensore funziona alla grande in laboratorio, ma il nostro corpo non è esattamente un ambiente pulito e ordinato. Gli scienziati devono ancora assicurarsi che funzioni altrettanto bene nel caos della vita vera.

In conclusione: possiamo dire addio allo stress?

Forse non stiamo per entrare in un’utopia zen dove passiamo le giornate a fare yoga e a bere tè verde (anche se, almeno per me, non sarebbe male). Ma questa tecnologia potrebbe darci una mano nella nostra eterna lotta contro lo stress.

Teniamo duro: tra sistemi di monitoraggio come questi e farmaci adattogeni la scienza sta lavorando per noi. Un giorno avremo app per confrontare i nostri livelli di stress. “Ehi, guarda! Il mio cortisolo è più basso del tuo!”. Perché, ammettiamolo, se c’è una cosa che ci stressa, è pensare che gli altri siano meno stressati di noi. Almeno ora avremo i dati per dimostrarlo.

L’articolo Ormone dello stress sotto controllo col super sensore di cortisolo è tratto da Futuro Prossimo.

Medicina, Stress 

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *