Ho passato le ultime 48 ore a cercare di capire cosa diavolo sia esattamente OpenAI o1. Tra dichiarazioni altisonanti e dettagli tecnici, mi sono ritrovato in un vortice di pensieri sul futuro dell’IA. Ecco cosa ne ho ricavato, e perché penso che dovreste interessarvene anche voi.
OpenAI o1, nuovo capitolo nell’evoluzione dell’IA
Quando OpenAI ha annunciato il suo nuovo modello o1 (già Q-Star, già Strawberry), la prima cosa che ho pensato è stata: “Ecco, ci risiamo con l’hype”. Ma più scavavo nei dettagli, più mi rendevo conto che potremmo essere di fronte a qualcosa di veramente interessante.
OpenAI o1 non è solo un aggiornamento del vecchio GPT-4. È un approccio completamente nuovo al modo in cui i modelli di IA “pensano”. E sì, ho messo “pensano” tra virgolette perché, beh, è complicato.
Il concetto di “pensiero privato”
La caratteristica più intrigante di OpenAI o1 è ciò che i ragazzi di Sam Altman chiamano “catena di pensiero privata”. In pratica, il modello si prende il tempo di “riflettere” prima di rispondere. Suona familiare? Dovrebbe, perché è esattamente quello che facciamo noi umani quando affrontiamo un problema complesso, prendendolo in considerazione in un processo per fasi.
Immaginate di chiedere a un amico di risolvere un problema di fisica. Probabilmente non vi sputerebbe subito la risposta, ma passerebbe qualche momento a riflettere, magari borbottando tra sé e sé. Ecco, OpenAI o1 fa più o meno la stessa cosa, ma in silenzio e molto, molto più velocemente.
Stessa casa, diverso ospite. Immagine: Depositphotos
Dalle olimpiadi di matematica al laboratorio di chimica
OpenAI afferma che o1 può competere nelle Olimpiadi Internazionali di Matematica e nei concorsi di programmazione Codeforces. Non male per una “macchina”, vero? Ma c’è di più. Apparentemente, può emulare le capacità di studenti di dottorato in fisica, chimica e biologia con tassi di successo che toccano un 83% in settori nei quali il predecessore di o1, gpt-4, otteneva punteggi del 13%.
Ora, prima che iniziate a preoccuparvi per il vostro futuro accademico, ricordiamoci che stiamo parlando di benchmark molto specifici. La vera domanda, piuttosto, è: come si traduce tutto questo nel mondo reale?
La questione dell’AGI: siamo davvero più vicini?
Ah, l’AGI (Intelligenza Artificiale Generale). Il Santo Graal dell’IA. Ne ho parlato tante volte qui su Futuro Prossimo. OpenAI ne ha fatto la sua missione, ma siamo davvero più vicini con o1?
La mia risposta breve è: probabilmente no. Almeno non ancora.
Nonostante i progressi impressionanti, OpenAI o1 sembra essere ancora soggetto a errori e allucinazioni, proprio come i suoi predecessori. E lo stesso Sam Altman, CEO di OpenAI, ha fatto un riferimento velato ai “pappagalli stocastici”, un termine usato per descrivere modelli di linguaggio che sembrano capire ma in realtà stanno solo replicando pattern. Non ci siamo ancora, Cocorito.
OpenAI o1 dalla teoria alla pratica: le sfide dell’implementazione
Mi ripeto: una cosa è eccellere in benchmark accademici, un’altra è funzionare nel mondo reale. Come ha sottolineato Jim Fan di Nvidia, applicare OpenAI o1 a prodotti concreti sarà “molto più difficile che superare i benchmark accademici”.
È un po’ come la differenza tra vincere a scacchi e navigare nel traffico di una grande città. Entrambi richiedono intelligenza, ma di tipo molto diverso. Però ci sono aspetti di assoluta importanza da considerare: ad esempio, il modo con cui o1 ci farà ripensare tutta l’infrastruttura dell’IA. Tradizionalmente, la maggior parte della potenza di calcolo veniva utilizzata nella fase di addestramento del modello. Con o1, stiamo vedendo uno spostamento verso l’inferenza, cioè la capacità del modello di elaborare nuove informazioni.
È come se stessimo passando da un’IA che memorizza un sacco di informazioni a una che sa come usare quelle informazioni per ragionare su cose nuove. E questo è un salto non da poco.
OpenAI o1: alla fine dovremmo essere entusiasti o cauti?
Come spesso accade con le grandi innovazioni tecnologiche, la risposta è: entrambe le cose. OpenAI o1 rappresenta indubbiamente un passo avanti significativo nel campo dell’IA. Le sue capacità di ragionamento sono impressionanti e potrebbero aprire la strada a applicazioni davvero rivoluzionarie.
D’altra parte, siamo ancora lontani dall’AGI. E ci sono ancora molte domande aperte su come questa tecnologia si comporterà nel mondo reale, al di fuori dei benchmark controllati.
Il futuro è… complicato
OpenAI o1 sta ridefinendo ciò che pensiamo sia possibile con l’IA. Sta spingendo i confini non solo di ciò che le macchine possono fare, ma di come lo fanno. Dopotutto, la vera intelligenza non sta solo nel saper risolvere problemi, ma anche nel saper porre le domande giuste.
E voi, cosa ne pensate? Siete pronti per un futuro in cui le macchine “pensano” prima di parlare? O preferite l’approccio più diretto dei modelli attuali? Il dibattito su cosa significhi veramente “pensare” è appena iniziato. E forse, questo è il contributo più prezioso che OpenAI o1 ci sta già offrendo.
L’articolo OpenAI o1: le mie impressioni sull’AI che “pensa prima di parlare” è tratto da Futuro Prossimo.
Tecnologia, ChatGPT, intelligenza artificiale, openai