Laghi e idrogeno: il futuro dello stoccaggio prende forma Futuro Prossimo

Laghi e idrogeno: il futuro dello stoccaggio prende forma Futuro Prossimo

Quando pensiamo ai laghi, le prime immagini che ci vengono in mente sono probabilmente quelle di paesaggi sereni, gite in barca e pescatori pazienti. Gli scienziati e gli ingegneri stanno guardando questi bacini con occhi nuovi, trovando in loro un potenziale rivoluzionario per lo stoccaggio di energia rinnovabile, inclusa la produzione e conservazione dell’idrogeno verde.

Ovviamente non tutti i laghi adatti allo scopo: quali sono le caratteristiche che trasformano un comune specchio d’acqua in un potenziale game-changer per l’energia pulita e l’economia dell’idrogeno? Vediamo insieme quelle prese in considerazione da una recente ricerca (ve la linko qui) della King Abdullah University of Science and Technology.

La profondità: fattore cruciale, ma non unico

Quando si parla di laghi e del loro potenziale per lo stoccaggio energetico, la profondità emerge come un fattore di primaria importanza. Laghi profondi offrono un maggior volume d’acqua, che si traduce in una maggiore capacità di stoccaggio energetico. Questo è particolarmente rilevante quando si considera la produzione di idrogeno verde attraverso l’elettrolisi dell’acqua, un processo che richiede grandi quantità di acqua pura.

Tuttavia, come sottolineano gli esperti del settore, la profondità non è l’unico fattore determinante. I laghi e i bacini artificiali devono possedere anche altre caratteristiche cruciali per rendere questi sistemi di stoccaggio energetico efficaci e sostenibili nel lungo termine.

Il fondo piatto: una necessità ingegneristica

Una delle caratteristiche meno ovvie ma ugualmente importanti per i laghi destinati allo stoccaggio energetico è la presenza di un fondo piatto. Questa peculiarità geometrica non è un capriccio estetico, ma una necessità ingegneristica ben precisa. I fondi piatti sono essenziali per prevenire il flusso di sedimenti che potrebbero danneggiare i serbatoi sommersi utilizzati per lo stoccaggio dell’idrogeno o di altre forme di energia.

Immaginate questi serbatoi come grandi contenitori subacquei, progettati per operare coperti dai sedimenti dei laghi. Un fondo irregolare potrebbe causare movimenti imprevisti di questi sedimenti, compromettendo l’integrità e l’efficienza dei sistemi di stoccaggio.

Immagine: Depositphotos

Le sfide tecniche: il diavolo è nei dettagli

Nonostante il potenziale rivoluzionario di questa tecnologia, il cammino verso la sua implementazione pratica è costellato di sfide. Una delle più significative, ad esempio, riguarda la manutenzione dei sistemi una volta installati.

Questo scenario mette in luce una delle principali preoccupazioni degli ingegneri: come garantire la longevità e l’affidabilità di sistemi sommersi e difficilmente accessibili? La prospettiva di dover gestire perdite o malfunzionamenti in serbatoi situati sul fondo di un lago rappresenta una sfida tecnica e logistica non indifferente.

L’idrogeno: una nuova frontiera per i laghi

L’introduzione dell’idrogeno in questo scenario apre nuove e intriganti possibilità. L’idrogeno verde, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua utilizzando energia rinnovabile, potrebbe essere non solo prodotto ma anche stoccato direttamente nei laghi. Questo approccio integrato potrebbe rivoluzionare il modo in cui pensiamo alla produzione e allo stoccaggio di energia pulita.

Immaginate un futuro in cui i laghi sono veri e propri hub energetici. Durante i periodi di surplus di energia rinnovabile, l’elettricità in eccesso potrebbe essere utilizzata per produrre idrogeno verde, che verrebbe poi stoccato in serbatoi subacquei. Questo idrogeno potrebbe essere successivamente recuperato e utilizzato per generare elettricità quando le fonti rinnovabili non sono disponibili, creando un ciclo virtuoso di energia pulita.

Il futuro sostenibile è pieno di laghi multifunzionali?

L’idea di utilizzare i laghi come sistemi di stoccaggio energetico, inclusa la produzione e conservazione dell’idrogeno, apre la strada a una visione di laghi multifunzionali. Questi corpi d’acqua potrebbero continuare a svolgere i loro ruoli tradizionali (habitat per la fauna selvatica, fonti di acqua dolce e anche destinazioni ricreative) aggiungendo al contempo una cruciale funzione di supporto alla transizione energetica.

Questa evoluzione potrebbe portare a un ripensamento radicale della gestione delle risorse idriche. I laghi, sia naturali che artificiali, potrebbero diventare asset strategici non solo per l’approvvigionamento idrico, ma anche per la sicurezza energetica nazionale.

Laghi e idrogeno: un futuro da esplorare

La visione di laghi che non solo ospitano ecosistemi vibranti e offrono svago, ma contribuiscono anche attivamente alla nostra transizione verso un futuro energetico sostenibile, è tanto audace quanto affascinante. Gli scienziati e gli ingegneri continuano a esplorare questa frontiera, e nel frattempo noi proviamo ad immaginare come potrebbe apparire un mondo in cui i laghi sono vere e proprie batterie naturali, invisibili agli occhi.

La sfida è lanciata. Il futuro dell’energia verde potrebbe essere più blu di quanto pensiamo.

L’articolo Laghi e idrogeno: il futuro dello stoccaggio prende forma è tratto da Futuro Prossimo.

Energia, idrogeno 

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *

Chat Icon