Mooink v, arriva il primo e-reader pieghevole al mondo Futuro Prossimo

Mooink v, arriva il primo e-reader pieghevole al mondo Futuro Prossimo

Nove anni di sviluppo per piegare l’inpiegabile. Sembra un paradosso, ma è esattamente ciò che ha appena realizzato la taiwanese Readmoo con il suo mooInk V, il primo e-reader pieghevole della storia. Un dispositivo che, a prima vista, potrebbe essere scambiato per uno smartphone pieghevole, ma che nasconde un’anima completamente diversa.

L’e-reader pieghevole, che vi interessi o no l’articolo, è un punto di svolta: non è solo questione di schermo flessibile, ma è un tentativo audace di colmare definitivamente il divario tra libro cartaceo ed esperienza digitale. Una sfida che, peraltro, i giganti del settore non sono ancora riusciti a vincere.

La “pieghevolezza” è realtà

Come detto, mooInk V è un lettore elettronico capace di piegarsi, proprio come i Samsung Galaxy Z Fold e dispositivi simili. Una volta aperto, rivela un touchscreen da 8 pollici basato sulla tecnologia E Ink Gallery 3, che utilizza tre capsule d’inchiostro colorato per produrre più di 50.000 sfumature a una risoluzione di 300ppi.

Il corpo del dispositivo è realizzato in lega di alluminio-magnesio con una finitura metallica argentata, per un peso complessivo di appena 225 grammi. Readmoo afferma che il dispositivo, una volta piegato, è abbastanza piccolo da entrare nella tasca di un paio di jeans: in sostanza, ha dimensioni leggermente inferiori a quelle di un libro cartaceo tascabile ma non eccessivamente sottile (mettiamola così).

La durabilità, l’eterno problema. Anche per un e-reader pieghevole

Come per gli smartphone pieghevoli, anche in questo caso sorgono preoccupazioni sulla durabilità. La sfida è stata enorme: gli schermi e-ink sono circa quattro volte più spessi dei pannelli OLED utilizzati nei telefoni pieghevoli. Ecco perché Readmoo ha impiegato nove anni per sviluppare questo prodotto.

Certo, l’azienda assicura che il mooInk V può sopportare oltre 200.000 piegamenti senza problemi. Un numero impressionante, considerando che un lettore avido potrebbe completare alcuni libri al mese, il che equivarrebbe a migliaia di piegamenti all’anno. Diciamo che al momento il mio giudizio è sospeso. Anche per un particolare che potete leggere nella didascalia della foto che segue.

Non sarà un libro, ma è un po’ meno freddo. E va bene così

Questa piccola innovazione potrebbe rappresentare uno di quei rari momenti in cui la tecnologia non cerca di rimpiazzare completamente l’esperienza analogica, ma di avvicinarsi ad essa con un certo rispetto.

Readmoo non ha ancora comunicato quando il dispositivo sarà disponibile sul mercato né il prezzo. Considerando le caratteristiche avanzate e il paragone con altri dispositivi pieghevoli, possiamo aspettarci un prezzo premium.

Sarà interessante vedere se altri produttori di e-reader seguiranno questa strada. Dopotutto, il Remarkable Pro è già nel mio zaino (ma a che prezzo!). E Amazon ha introdotto il suo primo e-reader a colori, il Kindle Colorsoft da 279 dollari, nell’ottobre 2024, anche se ha ricevuto numerose lamentele riguardo a problemi del display, che “scolorirebbe”. Forse la prossima volta dovrebbe prendere esempio da questa piccola azienda taiwanese che sta silenziosamente testando, e forse cambiando il settore.

L’articolo Mooink v, arriva il primo e-reader pieghevole al mondo è tratto da Futuro Prossimo.

Gadgets, E-ink 

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *