Agricoltura di precisione, robot lanciafiamme contro le erbacce infestanti Futuro Prossimo

Agricoltura di precisione, robot lanciafiamme contro le erbacce infestanti Futuro Prossimo

La guerra contro le erbacce infestanti ha un nuovo, inaspettato alleato: un robot armato di lanciafiamme. L’agricoltura moderna ha chiamato i rinforzi. In un paper (che vi linko qui) i ricercatori di Texas A&M e Università di Intelligenza Artificiale Mohamed Bin Zayed hanno mostrato una versione “speciale” di Spot, il famoso robot quadrupede di Boston Dynamics.

La particolarità? Spot è stato riprogrammato per cercare e “stordire” le infestanti con brevi raffiche di fuoco. Potrebbe essere una svolta nel modo di gestire le colture, riducendo drasticamente l’uso di erbicidi chimici.

Un robot agricolo fuori dal comune

Spot, il robot di Boston Dynamics, è noto per la sua agilità e versatilità: lo abbiamo visto perfino di pattuglia ai tesori di Pompei. La sua nuova configurazione per il controllo delle erbacce infestanti, però, è qualcosa di veramente surreale.

Il robot quadrupete, già dotato di sensori avanzati e capacità di intelligenza artificiale, è ora in grado di identificare e trattare le erbacce indesiderate con una precisione sorprendente. Tempo fa vi abbiamo raccontato di un altro robot che le erbacce sapeva strapparle “a manina”, ma volete mettere la potenza di questo?

Come funziona il “cane robot piromane” contro le erbacce infestanti?

Spot porta sul dorso un piccolo serbatoio di propano, che alimenta un mini lanciafiamme montato sul suo braccio robotico. Non c’è molto altro da dire, ma non lasciatevi ingannare dal termine “lanciafiamme”:

L’idea è che Spot vaghi per i terreni coltivati alla ricerca di erbacce e, una volta trovate, le stordisca colpendo le loro parti centrali con gas incandescente.

L’obiettivo non è bruciare completamente l’infestante, ma riscaldarne il nucleo abbastanza da bloccarne la crescita per diverse settimane.

Progettazione e componenti principali del sistema di combustione robotica delle erbacce.

Precisione e efficienza: i punti di forza

Durante i test in un campo di cotone in Texas, Spot ha dimostrato una notevole accuratezza. È stato programmato per concentrarsi su specifiche infestanti, come il girasole comune e l’ambrosia gigante. Questa capacità di osservazione e selezione è un significativo passo avanti rispetto ai metodi tradizionali.

L’uso di un robot come Spot per il controllo delle erbacce infestanti offre diversi vantaggi potenziali:

Riduzione dell’uso di erbicidi chimici, con conseguente minor impatto ambientale.

Trattamento mirato che risparmia le colture desiderate.

Possibilità di interventi frequenti e precisi.

Potenziale riduzione dei costi a lungo termine.

Sfide da superare

Nonostante i risultati promettenti, ci sono ancora ostacoli da superare. Il più evidente è l’autonomia limitata: Spot è stato in grado di svolgere il suo lavoro solo per 40 minuti alla volta.

Questa limitazione richiederà ulteriori sviluppi nella tecnologia delle batterie o strategie alternative per prolungare il tempo operativo di Spot nei campi.

Implicazioni per il futuro dell’agricoltura

L’introduzione di robot come Spot nel settore agricolo potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nell’agricoltura di precisione. Certo, l’idea di un robot che vagabonda per i campi con un lanciafiamme potrebbe sembrare bizzarra, ma è un approccio piuttosto innovativo.

In futuro potremmo vedere in giro squadre di robot che lavorano instancabilmente nei campi, gestendo le colture con una precisione e un’efficienza mai viste prima. E al classico detto “l’erba cattiva non muore mai” potremo dire sempre “sicuri?”

L’articolo Agricoltura di precisione, robot lanciafiamme contro le erbacce infestanti è tratto da Futuro Prossimo.

Tecnologia, Agricoltura di precisione 

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *