Come sarà il futuro professionale tra tecnologia ed economia digitale? Futuro Prossimo

Nell’era della digitalizzazione e dell’IA integrata, si sente sempre di più parlare del marketing digitale e del commercio elettronico come nuova opportunità professionale, ma sono diversi gli aspetti che mettono in contatto diretto il futuro lavorativo con la tecnologia e l’economia digitale stessa.

Il 2025 è un anno di trasformazioni significative, perché prepara il panorama tecnologico ed economico alla completa rivoluzione che si attuerà nei prossimi anni, di conseguenza cambieranno le strategie di marketing, le professioni, i ruoli ma anche l’etica e la morale, che  affronteranno questioni più vicine alla tecnologia.

Le strategie di marketing digitale del futuro

Ogni azienda sta adottando l’intelligenza artificiale per migliorare le strategie di Digital Marketing, o meglio, cercare di ottimizzare tutti quei processi aziendali automatici: infatti, parliamo sempre di più di IA automatizzata. Lo scopo del nuovo marketing digitale è quello di personalizzare al massimo le offerte e le categorie che interessano di più gli utenti.

La costante evoluzione tecnologica spinge sempre di più i brand a intuire quali sono i gusti e le preferenze degli utenti, in questo modo, ognuno avrà un’interfaccia individualizzata con tutte le categorie che tende a esaminare di più durante la navigazione.

Anche le reti social si stanno evolvendo in questa direzione, enfatizzando l’interazione e lo stesso contenuto che viene generato dal pubblico di riferimento.

Il ponte digitale che lega il passato, il presente e il futuro

Il mercato digitale sta vivendo una trasformazione notevole, guidata dall’innovazione tecnologica e dall’intelligenza artificiale integrata nei processi di automazione. Le professioni come ingegneri informatici, esperti in etica dell’IA, ma anche in Cyber Security, sono quelle più richieste dal mercato.

Per quanto riguarda la sicurezza, questo è un trend professionale sempre costante e in continua ascesa nelle ricerche aziendali di mercato, mentre per quanto riguarda l’intelligenza artificiale è il punto perfetto che lega il passato al futuro. Perché per qualunque mansione aziendale, oggi un professionista deve saper utilizzare l’IA per svolgere qualsiasi professione.

Se andiamo ad esaminare i “Trend  Evergreen” del mercato del lavoro, abbiamo oltre all’e-Commerce anche i social media manager,i SEO Specialist, i copywriter, i videomaker, gli analisti di dati e big data, ebbene: tutte queste figure professionali dovranno lavorare con l’intelligenza artificiale.

Non si tratta di una tecnologia che toglierà il lavoro alle figure professionali già esistenti, ma di un semplice strumento che migliorerà la qualità del lavoro e che ormai, deve essere integrato con qualsiasi software di utilizzo comune.

Il 2025 segna solo il primo passo verso una nuova era caratterizzata non solo dalle convergenze dell’IA, ma anche dalla computazione quantistica e soprattutto dalla robotica, per esempio, Meta sta già sviluppando il suo primo robot umanoide per uso domestico.

Questa integrazione tra metaverso e robot umanoidi è sicuramente il prossimo passo che la digitalizzazione tecnologica compirà, per offrire i migliori servizi relativi alle nostre azioni quotidiane. Realtà virtuale, realtà aumentata, cyber security, sono questi i termini che collegano il presente al futuro, oltre alla parola chiave che ormai è la più ricercata da qualche anno a questa parte: intelligenza artificiale.

L’articolo Come sarà il futuro professionale tra tecnologia ed economia digitale? è tratto da Futuro Prossimo.

Consigli 

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *