Cos'è il Provably Fair: blockchain per la trasparenza delle slot online Futuro Prossimo

Cos’è il Provably Fair: blockchain per la trasparenza delle slot online Futuro Prossimo

Quando si sceglie una nuova piattaforma di giochi online con denaro reale, è fondamentale farlo con consapevolezza, mettendo la sicurezza al centro di ogni valutazione. Dopotutto, si tratta di affidare i propri dati personali e le proprie transazioni finanziarie a una piattaforma digitale, un’operazione che, se non gestita correttamente, potrebbe esporre a rischi significativi.

Al fine di scongiurare tali rischi e tutelare i propri utenti, l’industria del gambling online è impegnata in una ricerca continua di soluzioni volte a garantire la massima trasparenza. L’obiettivo è rendere l’ambiente di gioco online sempre più sicuro e ridurre il rischio di truffa o raggiro, ad esempio quando si gioca a una slot online. A tal fine, siti come sitiscommesse.com effettuano una selezione preventiva, permettendo agli utenti di scegliere l’operatore di gioco solo in base alle loro preferenze.

Dai RNG al Provably Fair: la verifica nelle mani dei giocatori

I generatori di numeri casuali (RNG) sono algoritmi che garantiscono l’equità dei risultati, poiché gli esiti sono determinati da un computer. Sebbene i casinò che utilizzano RNG siano ampiamente diffusi, presentano il limite della verificabilità. Infatti, pur producendo risultati teoricamente casuali, questi non possono essere verificati direttamente dai giocatori.

Negli ultimi tempi, si è imposta una nuova tecnologia chiamata Provably Fair, che segna una svolta epocale nel panorama del gioco online con denaro reale, in quanto offre una soluzione concreta ai dubbi e alle perplessità che spesso affliggono i giocatori in merito all’ imparzialità dei giochi. Questo nuovo sistema utilizza la tecnologia crittografica – la stessa che protegge le criptovalute come il Bitcoin – per rafforzare la fiducia tra i giocatori e i casinò online.

Immagine: Depositphotos

Cosa sono i Provably Fair?

Le tecnologie blockchain garantiscono una condivisione trasparente delle informazioni, prevenendo qualsiasi possibilità di manomissione del processo di gioco. In un ambiente di gioco equo, ciò si traduce nel controllo delle posizioni dei rulli in una slot machine a pagamento, nell’ordine di uscita delle carte in una mano, e in generale in qualsiasi elemento che determini l’esito di una partita.

Grazie agli algoritmi open-source offerti dalla tecnologia blockchain, i casinò Provably Fair permettono di verificare che i risultati di ogni gioco siano autentici e casuali. La differenza risiede nella decentralizzazione del controllo: mentre i giochi basati su RNG richiedono una fiducia cieca nell’integrità della piattaforma (garantita in Italia dalla licenza ADM), i giochi Provably Fair consentono ai giocatori di verificare autonomamente l’equità di ogni partita.

Come funzionano

L’algoritmo Provably Fair consente di fare un passo avanti nel processo randomico dei risultati nelle slot con soldi veri e in tutti i giochi a pagamento. Utilizza funzioni hash crittografiche per garantire la casualità di ogni giocata, giro o mossa del dealer nei casinò. Nelle prossime righe tenteremo di spiegare con parole semplici un concetto che può sembrare ostico, ma che cercheremo di rendere accessibile a tutti.

Prima di ogni giocata, il casinò genera un codice unico, chiamato hash, utilizzando i dati del gioco come codici segreti univoci. Questo hash, simile a un’impronta digitale, rappresenta in modo crittografico l’esito del gioco, rendendo le informazioni impossibili da decodificare da parte di terzi.

Il giocatore riceve una copia di questo codice prima di iniziare la sua partita con giochi online con soldi veri. Ciò significa che, una volta terminato il gioco, l’utente può verificare autonomamente se l’esito è stato corretto confrontando il proprio hash con quello del casinò. Se i due codici coincidono, è come se un giudice imparziale avesse confermato che il gioco si è svolto in modo equo e trasparente.

Casinò Provably Fair vs casinò tradizionale: chi vince la sfida?

Ora che avete compreso il funzionamento di un casinò online basato su blockchain, possiamo delineare i vantaggi dell’algoritmo Provably Fair e dei casinò con RNG. L’algoritmo Provably Fair genera e protegge l’integrità delle mani di gioco all’interno di un hash verificabile da ogni giocatore. Grazie alla blockchain, un registro digitale pubblico e immutabile, si elimina la necessità di terze parti fidate. La natura decentralizzata della blockchain rende superfluo qualsiasi riconoscimento da parte di autorità centrali.Nei casinò tradizionali, i giocatori non possono verificare autonomamente la correttezzadelle mani determinate da generatori di numeri casuali. La fiducia in queste piattaforme si basa interamente sull’affidabilità delle società di verifica esterne. La trasparenza dei casinò Provably Fair è innegabile, ma non bisogna sottovalutare la garanzia di equità offerta dai casinò italiani con licenza ADM. La scelta tra i due dipende dalle preferenze personali e dalla comprensione delle tecnologie blockchain.

L’articolo Cos’è il Provably Fair: blockchain per la trasparenza delle slot online è tratto da Futuro Prossimo.

Consigli 

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *