I puffi hanno sempre avuto ragione: vivere in simbiosi con la natura, in case che sembrano spuntare magicamente dal terreno, è la chiave per un’esistenza più felice e sostenibile. E se i loro funghi erano solo frutto della fantasia, in Repubblica Ceca sta per diventare realtà qualcosa di molto simile: SAMOROST House, la prima casa al mondo costruita interamente in micelio. Questo straordinario materiale biologico, che costituisce la “radice” del fungo, sta dimostrando di avere un enorme potenziale come alternativa eco-friendly ai tradizionali materiali da costruzione.
Il progetto, sviluppato dalla società finanziaria Buřinka e ideato dal giovane architetto Tomasz Kloza, non solo promette di rivoluzionare il concetto di glamping, ma potrebbe anche rappresentare un punto di svolta nel modo in cui concepiamo l’architettura sostenibile.
Un fungo a misura di glamping
micelio casa
SAMOROST House ha una struttura che si presenta come due enormi funghi che spuntano dal terreno, ognuno adibito a una specifica funzione. Un fungo ospita la cucina e la zona giorno, l’altro accoglie la camera da letto. La struttura portante è in legno, mentre l’isolamento e le finiture sono realizzati in micelio: un materiale che offre eccellenti prestazioni termiche e acustiche, oltre a essere completamente naturale e biodegradabile.
Il design, ispirato alla forma del fungo parasole, prevede una suddivisione in 14 segmenti identici che rendono la struttura una sorta di puzzle tridimensionale. Le “squame” che ricoprono il tetto, anch’esse in micelio, richiamano le lamelle che caratterizzano il cappello di questo fungo. Grandi lucernari circolari, orientabili per seguire il corso del sole, inondano gli ambienti interni di luce naturale e offrono uno scorcio suggestivo sul cielo.
Per chi non sapesse cos’è il glamping: in italia niente di nuovo, si tratta del campeggio un po’ più lussuoso. E infatti la parola viene dall’unione di “camping” e “glamour”. Ora lo sapete.
Interni sostenibili e di design
Gli interni di SAMOROST House combinano funzionalità e design, con un occhio di riguardo per la sostenibilità. L’obiettivo, spiegano le progettiste, era quello di usare il micelio e altri materiali naturali per rendere lo spazio interno il più pratico possibile, evocando al contempo una sensazione di connessione con la natura, combinata con il lusso, e di affascinare i visitatori al primo sguardo.
La cucina è equipaggiata con frigorifero, piano cottura a gas e lavello, tutti integrati nel piano di lavoro. Non mancano ampi spazi di stoccaggio, mensole e armadi, oltre a una zona pranzo e relax. La camera da letto, invece, include vani portaoggetti progettati su misura per dispositivi come smartphone, tablet e orologi. L’energia elettrica per gli elettrodomestici, l’illuminazione e la ricarica dei dispositivi proviene da una batteria ricaricabile, mentre delle stufette elettriche offrono il necessario tepore nelle giornate più fredde.
I test per un “fungo” sostenibile
SAMOROST House rappresenta un progetto pilota che esplora le potenzialità del micelio come materiale da costruzione sostenibile. Le prove di laboratorio condotte nel 2023 e all’inizio del 2024 hanno confermato le eccellenti proprietà di questo materiale, che può essere utilizzato per isolare pareti esterne, tetti e pavimenti, come struttura non portante, per eliminare i ponti termici e come isolante acustico. E può essere impiegato per realizzare anche gli arredi e i complementi d’arredo.
casa fungo micelio
Ma le ambizioni di questo progetto vanno oltre il semplice glamping. Come sottolinea Jakub Seifert, presidente dell’associazione MYMO, “un edificio di questo tipo troverà sicuramente molte più applicazioni”. Questa casa-fungo, che sembra uscita da una fiaba, potrebbe rappresentare un primo passo verso un futuro in cui le nostre abitazioni non solo ci proteggono e ci accolgono, ma diventano esse stesse parte di un ecosistema più ampio, contribuendo a rigenerare e sostenere la vita intorno a loro.
Perché, in fondo, aveva ragione il nonnetto blu col cappello rosso: “La natura è la nostra casa, e noi siamo i suoi ospiti. Sta a noi prendercene cura, con amore e rispetto”. Capito, miei piccoli puffi?
L’articolo Dai Puffi alla Cechia: la casa-fungo in micelio che ci insegna a vivere green è tratto da Futuro Prossimo.
Architettura, funghi, micelio