Negli ultimi anni gli smartphone hanno visto un’evoluzione sorprendente, e anche il 2025 promette innovazioni ancor più importanti. Dall’arrivo del nuovo millennio le tecnologie legate a questo dispositivo sono incrementate in maniera inaspettatamente grande, soprattutto con l’invenzione delle reti mobili che hanno permesso a tutti di essere connessi in qualsiasi momento a internet ovunque si trovino.
Di conseguenza, il cellulare connesso è diventato essenziale per le persone di oggi e lo utilizzano per fare praticamente tutto: ascoltare musica, fare foto, lavorare, leggere articoli, giocare con i giochi di casinò online Unibet e tanto altro ancora.
Ancora oggi però la sfida pare non esaurirsi, anzi, i brand che producono cellulari sono aumentati, rendendo il mercato più acceso e competitivo. Mentre nel decennio scorso la scelta delle persone cadeva quasi sempre tra Samsung e Apple, nel 2025 esistono molte più case di produzione di cellulari con prezzi competitivi.
Per questa ragione, scegliere il miglior cellulare del 2025 potrebbe non essere una cosa facile.

L’evoluzione dello smartphone
La storia di questo aggeggio comincia nel lontano 1983, giorno in cui la società Motorola mise in commercio il primo telefono portatile, chiamato DynaTAC, dal peso di quasi un chilo. Essendo un prodotto davvero costoso, però, non ebbe un mercato troppo ampio.
Bisogna infatti aspettare il Nokia 3310 (rifatto poi nel 2017) e l’avvento della rete GSM negli anni ‘90 per trovare il primo caso di dispositivo mobile diffuso in maniera massiva, anche grazie al fatto che potevano essere mandati anche i primi SMS.
Finiti gli anni ‘90, l’evoluzione del cellulare prende una piega abbastanza verticale. La curva dell’evoluzione di questo dispositivo si accentua dal momento che vennero introdotte le prime vere fotocamere e soprattutto uscirono i primi casi di cellulari connessi a internet. A determinare quest’epoca è soprattutto l’Iphone della Apple, che rivoluzionò completamente il mercato.
Da quel momento in avanti, la corsa alla novità divenne prioritaria per tutti i produttori di cellulari, ed ecco che vennero montate fotocamere sempre migliori e tecnologie sempre più innovative (basti pensare all’evoluzione della tastiera, dal T9 al touch screen, passando per la tastiera qwerty)
Le novità degli smartphone del 2025
La corsa all’oro vissuta nei primi due decenni del 2000 ha subìto negli ultimi anni una battuta d’arresto. Le tecnologie più recenti di notevole importanza sono sicuramente il riconoscimento facciale e dell’impronta digitale e il sistema di sicurezza a due fattori. Ma, al di là di queste due novità tecnologiche si è visto poco o altro. Il prossimo futuro però ci potrebbe essere una svolta.
Tra i maggiori trend che ci sono e che miglioreranno nei prossimi anni c’è, ad esempio, quello delle intelligenze artificiali. Uno dei cambiamenti potrebbe essere nel nostro modo di effettuare ricerche con i dispositivi. Con l’intelligenza artificiale si potrà avere un assistente in grado di dare una mano e effettuare ricerche utilizzando semplicemente comandi vocali.
Inoltre, nel futuro prossimo ci sarà maggiore utilizzo di materiali sostenibili. I cellulari dei prossimi anni potrebbero essere composti da materiali completamente riciclati senza per forza peggiorare le caratteristiche tecniche.
Una cosa importante ai fini del rispetto ambientale, ad esempio, potrebbe arrivare da Apple e Samsung che hanno intenzione di adottare batterie ecologiche e, in generale, hanno voglia di ridurre a zero il loro impatto ambientale.
Gli smartphone del 2025 – Quale sarà il migliore
Per quanto riguarda le novità dell’anno 2025, l’Apple annuncerà come sempre il suo ultimo modello in autunno, l’Iphone 17. Samsung invece si prepara a rispondere con i modelli Galaxy S25 e S25 slim, mentre la Huawei lancerà un dispositivo pieghevole avanzato, il Mate XT Ultimate Edition. Infine, Google e Motorola usciranno con i loro modelli Pixel 10 e Moto G 2025.
È difficile prevedere quale tra questi modelli possa essere il miglior cellulare del 2025, soprattutto perché molti di questi ancora devono uscire, ma possiamo già avere un’idea di quello che ci aspetterà quest’anno.
L’articolo Quale potrebbe essere il miglior smartphone del 2025? è tratto da Futuro Prossimo.
Consigli