Vi siete mai svegliati dopo una notte di sonno apparentemente perfetta sentendovi completamente privi di energia? Il vostro fitness tracker mostra dati eccellenti, eppure il vostro corpo racconta una storia diversa. Questo divario tra numeri e sensazioni reali è esattamente il problema che Circular Ring 2, il primo smart ring con ECG al mondo, promette di risolvere.
Non si tratta del solito gadget che si limita a contare i passi e monitorare superficialmente il sonno. Questo minuscolo anello di titanio da pochi grammi racchiude tecnologia medica avanzata capace di leggere l’attività elettrica del cuore direttamente dal dito, offrendo insights sulla salute che potrebbero letteralmente salvare vite. Il successo è stato immediato: 2,5 milioni di dollari raccolti in appena un mese, con circa 8.500 sostenitori già pronti a indossare questa rivoluzione al dito.
Una tecnologia che supera gli smartwatch
Mi fa sorridere pensare a quanti di noi camminano con pesanti smartwatch al polso convinti di monitorare accuratamente la propria salute. La verità? La maggior parte di questi dispositivi ottiene dati approssimativi, mentre lo smart ring ECG di Circular cattura l’attività elettrica cardiaca direttamente dal dito, dove la qualità del segnale è naturalmente superiore. In appena 30 secondi, fornisce dettagli sul ritmo cardiaco che altri wearable possono solo sognare.
La cosa più interessante è che questo monitoraggio di livello clinico avviene in un formato talmente comodo da dimenticare di averlo addosso; solo 4 grammi di titanio resistente all’acqua e ipoallergenico. È come avere un laboratorio cardiodiagnostico invisibile che lavora 24 ore su 24.

Smart ring ECG, l’intelligenza che impara da te
Kira, l’assistente AI del dispositivo, non è il solito algoritmo generico che consiglia di fare 10.000 passi al giorno. Analizza oltre 140 marker biometrici, impara i tuoi schemi personali, e offre consigli su misura per ottimizzare il tuo benessere. Un approccio personalizzato che fa capire come cambierà presto il concetto stesso di monitoraggio della salute: da passivo (ecco i numeri, interpretali tu) ad attivo (ecco cosa significano questi dati per te, specificamente).
Un aspetto che trovo notevole è l’attenzione alla salute femminile. L’anello ECG correla sonno, variazioni di temperatura, emozioni e livelli energetici con i cicli mestruali, offrendo previsioni accurate e connettendole con dati fisiologici reali. È un passo avanti rispetto alle comuni app di tracciamento del ciclo.
Libertà dalle prese e dagli abbonamenti
Forse la parte che apprezzo di più (e che spiega parte del successo della campagna) è l’assenza di abbonamenti. In un’epoca in cui ogni gadget sembra richiedere pagamenti mensili per sbloccare funzionalità “premium”, Circular Ring 2 offre tutte le sue capacità (dal monitoraggio del ritmo cardiaco all’analisi del sonno, dal tracciamento dello stress ai consigli AI) con un unico acquisto iniziale.
Anche la batteria rompe gli schemi: una settimana intera di utilizzo tra una ricarica e l’altra, che diventa quasi un mese con la custodia di ricarica inclusa. Perfetto per chi viaggia o, semplicemente, per chi è stanco di dover ricaricare dispositivi ogni notte.
Smart ring, evoluzione continua senza costi
Le future funzionalità? Stime della pressione sanguigna e monitoraggio delle tendenze del glucosio: arriveranno tramite aggiornamenti gratuiti nei mesi successivi alla spedizione. Questa promessa di miglioramento costante, combinata con una politica di privacy che rispetta gli standard GDPR e HIPAA, dimostra un approccio più etico rispetto a molti concorrenti nel settore.
Personalmente, trovo affascinante come un dispositivo così piccolo possa rappresentare un cambiamento così profondo nel monitoraggio della salute personale. Allo stesso tempo, sono consapevole del fatto che siamo ancora all’inizio, e che migliorerà ancora, cambiando del tutto il nostro modo di interagire con i nostri dati biometrici.
Uno smart ring ECG potrebbe letteralmente salvarci la vita mentre dormiamo, senza disturbarci, senza abbonamenti, senza compromessi estetici. Sembra quasi troppo bello per essere vero, eppure le prime 8.500 persone hanno già scommesso che non lo sarà.
L’articolo Smart ring: il primo anello con ECG fa il pieno di fondi è tratto da Futuro Prossimo.
Tecnologia