Qualcosa di straordinario sta accadendo sopra l’Oceano Atlantico meridionale. Una gigantesca anomalia magnetica, paragonabile a una “buca” nel campo magnetico terrestre, cresce e si evolve sotto gli occhi attenti dei ricercatori della NASA. Il fenomeno, che potrebbe avere radici antiche milioni di anni, sta rivelando nuovi misteri sul funzionamento del nostro pianeta.
Una minaccia per i satelliti
L’anomalia magnetica, denominata South Atlantic Anomaly (SAA), è una seria preoccupazione per la NASA. I satelliti e le navicelle spaziali dell’agenzia sono particolarmente vulnerabili all’indebolimento del campo magnetico all’interno di questa regione, che li espone alle particelle cariche provenienti dal Sole. Durante il passaggio attraverso questa zona, i sistemi tecnologici possono subire malfunzionamenti o cortocircuiti.
Le centrali di controllo corrono ai ripari
I fasci di particelle solari possono produrre glitch di basso livello, ma comportano anche il rischio di causare significative perdite di dati o danni permanenti ai componenti chiave
Per questo motivo, gli operatori dei satelliti sono costretti a spegnere regolarmente i sistemi di bordo prima che i veicoli spaziali entrino nella zona dell’anomalia magnetica.
Un’occasione di studio unica
Terry Sabaka del NASA’s Goddard Space Flight Centre spiega che il campo magnetico è in realtà una sovrapposizione di campi provenienti da molte fonti. La fonte principale è considerata un oceano vorticoso di ferro fuso all’interno del nucleo esterno della Terra, migliaia di chilometri sotto la superficie. Il movimento di questa massa genera correnti elettriche che creano il campo magnetico terrestre, ma non in modo uniforme.
Le cause del fenomeno
Un enorme deposito di roccia densa chiamato African Large Low Shear Velocity Province, situato circa 2.900 chilometri sotto il continente africano, sembra disturbare la generazione del campo, causando l’effetto di indebolimento. Questo effetto è amplificato dall’inclinazione dell’asse magnetico del pianeta.
Secondo il geofisico e matematico Weijia Kuang, l’anomalia magnetica osservata può essere interpretata come una conseguenza dell’indebolimento della dominanza del campo dipolare nella regione. Un campo localizzato con polarità invertita cresce fortemente nella regione SAA, rendendo l’intensità del campo molto debole.
Anomalia magnetica, nuove scoperte sorprendenti
Le ricerche più recenti hanno rivelato aspetti sorprendenti del fenomeno. Uno studio guidato dall’eliofisica Ashley Greeley nel 2016 ha dimostrato che l’anomalia magnetica si sposta lentamente, come confermato successivamente dal monitoraggio dei CubeSats nel 2021. Ancora più notevole è la scoperta che il fenomeno sembra dividersi in due, con ricercatori che nel 2020 hanno identificato due celle distinte.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’anomalia magnetica non è un fenomeno recente. Uno studio pubblicato nel luglio 2020 suggerisce che potrebbe aver influenzato la Terra fin da 11 milioni di anni fa. Questo potrebbe indicare che non si tratta di un precursore dell’inversione del campo magnetico terrestre, un evento che effettivamente accade, ma su scale temporali di centinaia di migliaia di anni.
L’importanza del monitoraggio continuo
La NASA continua a monitorare attentamente l’evoluzione dell’anomalia magnetica. Come sottolinea Sabaka:
Anche se la SAA si muove lentamente, sta attraversando alcuni cambiamenti nella morfologia, quindi è importante continuare a osservarla attraverso missioni continue. Perché è questo che ci aiuta a creare modelli e previsioni
Mentre gli scienziati continuano a studiare questo intrigante fenomeno, una cosa è certa: l’anomalia magnetica del Sud Atlantico ci sta offrendo un’opportunità unica per comprendere meglio il complesso sistema magnetico del nostro pianeta. Le future osservazioni e ricerche potrebbero non solo aiutarci a proteggere meglio i nostri satelliti, ma anche a svelare nuovi segreti sulla dinamica interna della Terra.
L’articolo Un’anomalia magnetica minaccia i satelliti: cosa sta succedendo è tratto da Futuro Prossimo.
Spazio, Campo magnetico, nasa