Se Wall-E vi aveva fatto sorridere con la sua distopia di umani ridotti a masse informi trasportate su poltrone fluttuanti, forse è il momento di riconsiderare quanto fosse profetico quel film. Il Walkcar 2, ultimo nato in casa Cocoa Motors, è un dispositivo delle dimensioni di un laptop che promette di eliminare la necessità di camminare. Sì, avete capito bene: un oggetto che potete infilare nello zaino e che, una volta estratto, vi trasporterà ovunque vogliate andare senza il minimo sforzo fisico. La pigrizia umana ha trovato il suo Santo Graal e, francamente, non so se ridere o preoccuparmi. Forse entrambe le cose, mentre osservo questo ennesimo passo (scusate il gioco di parole) verso un futuro in cui anche l’attività fisica più basilare diventa optional.
Il dispositivo che annulla la fatica

Non crediate che sia un pesce d’aprile, anche se il tempismo dell’annuncio è sospetto. Il walkcar 2 è reale almeno quanto la nostra crescente allergia allo sforzo fisico. Con un peso di appena 2,9 kg, questo gioiellino tecnologico può essere trasportato in uno zaino, eliminando alla radice il problema del parcheggio.
La versione standard raggiunge i 10 km/h e ha un’autonomia di 7 km con una singola carica, mentre la versione Pro spinge l’acceleratore fino a 15 km/h con un’autonomia di 8 km. Potenza di 380W per il modello base e 460W per il Pro. Mi domando se abbiamo davvero bisogno di un dispositivo che risolve un “problema” che non esiste, ma d’altronde è proprio così che funziona l’innovazione giapponese.
Non c’è neppure bisogno di telecomandi o manubri: il walkcar risponde semplicemente ai movimenti del vostro corpo, come se steste surfando sull’asfalto. Il futuro è qui, ed è pigro come non mai.
L’esperienza walkcar tra comodità e rischi

Utilizzare il walkcar 2 sembra essere un’esperienza intuitiva: per accelerare basta premere con le punte dei piedi, per rallentare si sollevano leggermente, mentre per svoltare è sufficiente spostare il peso nella direzione desiderata. Il dispositivo risponde al vostro baricentro, permettendo una navigazione fluida.
Nonostante le dimensioni compatte, Cocoa Motors ha implementato un sistema di sospensioni sorprendentemente sofisticato. Il modello standard vanta una “sospensione 2D” che assorbe le vibrazioni verticali e longitudinali, mentre la versione Pro si spinge oltre con una “tecnologia di sospensione 3D” che gestisce i movimenti in tutte le direzioni.
Mi viene da pensare a quante persone potrebbero effettivamente beneficiare di questo dispositivo (tipo i turisti che scalano templi e montagne noleggiando esoscheletri), e quante invece lo userebbero semplicemente per evitare di muovere le gambe. La linea tra accessibilità e indolenza è sottile come non mai.

Prezzo e prospettive future
Con un prezzo di 1.299 dollari per il modello standard e 1.499 per la versione Pro, il walkcar 2 non è esattamente economico. Offerto in quattro colorazioni (Giallo Sonic, Blu Celeste, Beige Sabbia e Nero Inchiostro), le spedizioni dovrebbero iniziare questo mese. Il futuro che ci aspetta è davvero quello di esseri umani che delegano persino l’atto di camminare a dispositivi elettronici? Spero di no, ma intanto il mercato si muove in quella direzione. Perchè, ehi, questo dispositivo potrebbe essere perfetto per spostarsi rapidamente, ma ciò che farà alla vostra bilancia in bagno è tutto da vedere.
La batteria da 68 Wh si ricarica all’80% in soli 30 minuti, ed è compatibile con la maggior parte delle compagnie aeree. Insomma, presto potremmo vedere persone che “camminano senza camminare” anche negli aeroporti, surfando tra i gate senza muovere un muscolo. Il sogno proibito di una società sempre più sedentaria si avvera, un walkcar alla volta.
L’articolo Walkcar, il laptop su ruote che cammina al posto tuo è tratto da Futuro Prossimo.
Gadgets, Tecnologia, camminare